mercoledì 8 ottobre 2025

Castelfranco Veneto

In mostra, in anteprima assoluta, al Museo Casa Giorgione le opere di Olivo Barbieri ispirate a Giorgione e al paesaggio veneto contemporaneo: dal 26 settembre al 2 novembre 2025 il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto ospita la mostra Altre Tempeste, un dialogo immaginario tra le fotografie di Olivo Barbieri, (Carpi 1954), figura centrale della fotografia contemporanea italiana che si distingue per una riflessione costante sul concetto di visione e sulla rappresentazione del paesaggio, sia urbano che naturale, e le opere di Giorgione in un confronto suggestivo tra passato e presente, tra pittura e fotografia. In anteprima assoluta, l’esposizione presenta le opere realizzate nell’ambito della ricerca fotografica Altre Tempeste, che si concentra sulla trasformazione del paesaggio veneto rileggendolo attraverso l’interpretazione di Barbieri e il lascito visivo di Giorgione, promossa da OMNE, Osservatorio Mobile Nord Est. Osservatorio Mobile Nord Est è un progetto avviato dalla città di Castelfranco Veneto, Assessorato all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile, dall’ULSS 2 Marca Trevigiana, Dipartimento di Prevenzione, dall’Università di Padova, dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. È un centro di ricerca interistituzionale volto allo studio delle trasformazioni del paesaggio contemporaneo attraverso la pratica artistica e del cammino. OMNE è una piattaforma, un contenitore di progetti (residenze d’artista, workshop, campagne fotografiche, camminate, convegni, conferenze, incontri, mostre, installazioni, pubblicazioni) mirati alla sensibilizzazione dell’ambiente.


Il progetto, nato per sensibilizzare il pubblico sull'importanza e le criticità del territorio contemporaneo attraverso la fotografia, vuole porre l’attenzione sul ruolo del paesaggio, trattandolo non come semplice sfondo, ma come protagonista, proprio come fece Giorgione, tra i primi artisti a riconoscere al paesaggio dignità espressiva e narrativa. Tra i suoi lavori significativa è l’opera la Tempesta, che restituisce uno sguardo interrogativo sulla realtà e sulla sua rappresentazione, diventando il punto di partenza per una riflessione che attraversa epoche e tecniche diverse e che crea nuovi immaginari e prospettive di lettura. Su questo terreno si muove la ricerca di Barbieri, invitato a realizzare un insieme inedito di opere ispirate all’arte del Giorgione, che entreranno a far parte delle Civiche Collezioni Museali. Il suo lavoro, cominciato nel settembre 2023, si concentra sui cambiamenti urbanistici, architettonici e culturali del territorio veneto intrecciando riferimenti storici e prospettive contemporanee. Al centro, il legame profondo tra pittura e fotografia, tra immaginari antichi e scenari attuali. Barbieri ha visitato più volte Castelfranco Veneto e i suoi dintorni. La sua ricerca ha investigato esempi emblematici di architettura come Villa Parco Bolasco, la Tomba Brion di Carlo Scarpa ad Altivole e la Gypsotheca di Antonio Canova a Possagno, ma anche paesaggi aperti dove le criticità ambientali convivono con un antico equilibrio. Le sue immagini offrono una lettura complessa e riflessiva del paesaggio dove ampie vedute si alternano a dettagli silenziosi, tensioni visive a tracce di memoria, andando a comporre un insieme complesso e riflessivo. Da sempre la sua attenzione è rivolta allo studio del colore e alla percezione dello stesso. Il progetto Altre Tempeste, a cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi e Matteo Melchiorre, è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’esposizione è stata anticipata da un ciclo di appuntamenti che hanno coinvolto l’autore in seminari, laboratori, mostre e pubblicazioni, con l’obiettivo di approfondire il rapporto tra fotografia e rappresentazione, tra pratiche artistiche e didattica. Inoltre, in occasione della mostra, sarà pubblicato il volume Altre Tempeste, edito da Quodlibet, con tutte le trentadue opere prodotte. Il volume sarà presentato il giorno dell’inaugurazione alla presenza dell’autore, dei curatori di OMNE Stefania Rössl e Massimo Sordi, del Direttore del Museo Giorgione Matteo Melchiorre. Infine, presso il Museo Giorgione, durante il periodo di apertura della mostra, saranno organizzati laboratori didattici per ragazzi, volti ad approfondire la relazione tra le fotografie del progetto Altre Tempeste e i dipinti di Giorgione.


Per informazioni e prenotazioni: Museo Casa Giorgione

Piazza S. Liberale, 31033 Castelfranco Veneto (Tv)

Tel. +39 0423 735626

Nessun commento:

Posta un commento