giovedì 3 aprile 2025

Lodi

Nell’ambito delle celebrazioni del decennale degli orti del Pellicano (2015-2025) è stato sviluppato con il Liceo Artistico Callisto Piazza un percorso di studio per il nuovo logo. Guidati dal professor Luca Armigero, gli studenti hanno realizzato diciotto possibili versioni con le relative ricerche e presentazioni che verranno illustrate lunedì 14 aprile, ore 10.30 presso la Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi, corso Archinti, 100, 26900 Lodi. La partecipazione è riservata, chi fosse interessato scriva a: gliortidelpellicano@gmail.com. 

venerdì 28 marzo 2025

Roma

Nella collana Turning Point, nome tratto da quel momento imprevedibile che cambia la prospettiva, c’è modo di incontrare un rapporto originale e indipendente tra la scrittura e il mondo in cui viviamo. Si era già visto con Lo sguardo di Vic di Stefano Solventi, una puntualissima visione sugli sviluppi del rapporto tra strumenti tecnologici e ascolti musicali, a partire dall’introduzione del Walkman e trova un’altra dimensione con La terra di tutti che racconta un’esperienza, nata anni fa nel corso del servizio civile in una cascina a fianco di persone emarginate, tra campi da coltivare, animali da allevare e John Mellencamp in sottofondo. Da quel momento è nato un lungo percorso che anni dopo ha portato alla nascita degli orti del Pellicano, un modello di welfare alternativo basato sull’agricoltura sociale. Un tentativo che è andato via via ad approfondire i rapporti con il territorio, con le istituzioni (dalle amministrazioni locali all’università) proponendosi come interlocutore di un nuovo livello di condivisione di idee, progetti e valori. Ma La terra di tutti non è soltanto un libro sugli orti del Pellicano. È un libro su una trasformazione:ci racconta il ritorno alla terra e il valore del legame con il territorio, il tempo e le stagioni. Ci invita a rivalutare il nostro rapporto con il lavoro, il cibo, l’ambiente e, più in generale, il nostro “stare al mondo”. Lo fa intrecciando memorie personali, suggestioni letterarie e musicali, immagini vive e potenti della Pianura Padana: passeggiando nella Valgrassa, lungo le sponde del fiume, tra campi coltivati e stoppie, gamberi rossi della Louisiana e aironi, cacciatori e api operaie, la poesia della pioggia e la fatica concreta del lavoro nei campi. Lo fa osservando la saggezza nascosta nell’acqua che “con molta indifferenza per i nostri destini, va comunque verso il basso […] non è una direzione casuale, scontata, compiuta o imposta: è una questione molto semplice, naturale, che lascia le tracce di un corso costante[…] L’intuizione è stata quella: andare verso il basso, proprio come un’ottica costante, un’attitudine. E ricominciare da lì, dove va l’acqua. Dalla terra”. 

domenica 19 gennaio 2025

Brescia

Torino e poi Milano. Gli anni del boom economico. Il racconto di un'illusione chiamata benessere  a cui seguì un'amara disillusione. All'origine di tutto un prodotto industriale che venne camuffato da conquista sociale. A raccontare questi anni un bambino che li vide passare davanti ai suoi occhi: i miei. A condividere con me il piccolo palco dello Spazio un colto e raffinato cantautore: Evasio Muraro, con le canzoni che segnarono quegli anni. Sarebbe bello alla fine scambiarci idee e riflessioni, come si usava fare in quegli anni. Un abbraccio. (Biagio Vinella) 

mercoledì 20 novembre 2024

Como

Sarà una sorta di festa concerto all’ora dell’aperitivo (ore 18.00 circa) di domenica 24 novembre da Nerolidio Music Factory a Como per chiudere le presentazioni del libro scritto per Shake Edizioni da Mauro Zambellini e Marco Denti su uno dei piu grandi rocker americani di sempre, Tom Petty (autori tra l’altro  di un’intervista esclusiva a Benmont Tench storico pianista degli Heartbreakers che uscirà sul Buscadero di dicembre). Il repertorio elettrico ed acustico di Tom Petty verrà  rivisitato dal chitarrista e cantante Alex Gariazzo  (già con Treves Blues Band, Smallable Ensemble, Michael McDermott e altri) con Riccardo Maccabruni (Mandolin Brothers, Richard Lindgren) alla voce piano e fisarmonica, Angie (Borderlobo, Scarlet Rivera) al basso, Francesco Cornaglia (Monaci del Surf, Nikki, Helter Shelter) alla batteria, con possibili sorprese last minute. Tom Petty. Da Elvis a Dylan e Johnny Cash, un'altra idea di America. L'innocenza del rock’n’roll, uno dei libri musicali più importanti usciti nel 2023, è ancora disponibile in tutte le librerie e in tutti gli store on line.